Benvenuto in Giroviaggiare.it
Escursione al Rifugio Comici
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 2066
Escursione: Dal passo Sella al Rifugio comici
Luogo: Passo Sella
Condizioni Meteo : Variabile
Difficoltà: Semplice escursione adatta a tutti
Durata: 3h - Durata per l'andata e ritorno per circa 5km
Panorama: 3.5/5 - Bella visuale sul gruppo del Sella
Avvistamenti : No
Passeggino: Si, solo se prendete il sentiero che passa sotto i piloni dell'ovovia e sale subito. Se passate per la città dei sassi il passeggino non è fattbile.

5 km, 03:15:02
Una semplice passaeggiata da fare con i vostri bimbi è quella che parte dal Passo Sella e porta al Rifugio Comici. Chiamarlo rifugio è abbastanza riduttivo, è quasi una spa! Lasciata l'auto in uno dei cari parcheggi a pagamento (ma si può parcheggiare gratuitamente poco più su allungando l'escursione) prendiamo il sentiero che punta dritto in mezzo alle rocce lasciandoci a sinistra la cabinovia che porta al Rifugio Demetz. Attraversiamo la città dei sassi incontrando scalatori in erba che affrontano le loro prime semplici pareti verticali.
Continuiamo lungo il semplice sentiero fino a sbucare nelle piste da sci, che attraversiamo senza alcuna difficoltà. Il sentiero è tutto in pianura. Raggiungiamo un piccolo bosco che una volta superato ci catapulterà al rifugio. Qui i bambini hanno a disposizione tantissimo spazio per giocare. Il sentiero del ritorno si percorre sulla stessa strada oppure salendo a destra lungo la sterrata adatta ai passeggini. In questo modo riusciamo a tornare alla macchina facendo un giro ad anello.
Commenta (0 Commenti)
Roda di Vael e Rifugio Paolina
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 2261
Escursione: Dal passo di Costalunga al rifugio Roda di Vael, poi al Paolina chiudendo l'anello tornando al passo
Luogo: Passo di Costalunga - Carezza
Condizioni Meteo : Sereno
Difficoltà: Escursione abbastanza impegnativa se i vostri bambini non sono allenati, la salita per il rif. Roda di Vael non molla mai e ha pendenze importanti
Durata: 4.30h - Dislivello 700m circa per raggiungere il Roda di Vael
Panorama: 3.5/5 - Panorama davvero interessante sul gruppo del catinaccio e su carezza.
Avvistamenti : No
Passeggino: No

7.3 km, 05:54:45
Si parte dal passo di Costalunga (Passo Carezza), di lato all'hotel Savoy. Il sentiero sale subito deciso nel bosco, e raggiunge un bivio dove andiamo a destra, seguendo le indicazioni per il rifugio Roda di Vael. Il sentiero è sempre in salita, anche abbastanza impegnativa, e non molla mai. I bambini potrebbero scoraggiarsi, bisogna motivarli molto, soprattutto nel primo tratto. Attraversate tre piccole casette di legno il sentiero sale ancora più deciso, fino a raggiungere una spianata con cavalli al pascolo.
Da qui siamo praticamente arrivati, manca davvero poco, e i bambini metteranno il turbo nei passaggi tra le grandi rocce, fino a quando non si vedranno i rifugi, dove finalmente ci sarà la meritata pausa e soprattutto il meritato panino. Mettiamo un timbro sul nostro passaporto della montagna e godiamoci un po' di sole. Se i vostri bambini sono intraprendenti possono esplorare i dintorni del rifugio e cercare le marmotte. Noi purtroppo abbiamo sentito solo il loro caratteristico fischio di allerta.
Lasciamo il rifugio Roda di Vael e proseguiamo l'anello in direzione Rifugio Paolina. Passiamo sotto l'aquila di Christomannos dove mi faccio una foto a distanza di ben 30 anni. Il sentiero in questa seconda parte è completamente pianeggiante fino al rifugio Paolina, difatti molti, quasi tutti, scelgono la comoda salita in seggiovia piuttosto che camminare. Se non avete voglia di sudare il suggerimento che posso darvi è salire in seggiovia al Paolina e fare la pianeggiante andata e ritorno. Raggiunto il Paolina noi continuiamo la nostra discesa, che decisa, ci riporta al bivio di partenza e da li al passo.
Commenta (0 Commenti)
Rifugio Fuciade e Baita Paradiso
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 4227
Escursione: Dal passo San Pellegrino al rifugio Fuciade e poi fino a Baita Paradiso, chiudendo l'anello tornando al passo
Luogo: Passo San Pellegrino - Moena
Condizioni Meteo : Variabile
Difficoltà: Escursione semplice adatta a tutti fino al fuciade, leggermente più impegnativo l'anello, ma se i bimbi hanno gamba non c'è problema
Durata: 4.30h - 1,30h ora per raggiungere il solo Fuciade. (a passo di bambino)
Panorama: 5/5 - Panorama straordinario, soprattutto in cima al sentiero che dal Fuciade sale per raggiungere Baita Paradiso. 360° tutti da godere.
Avvistamenti : No
Passeggino: Si, sia dal passo al Fuciade che alla Baita Paradiso. Il sentiero che li unisce però non è percorribile.

9.1 km, 05:44:31
Escursione molto semplice, adatta ai bambini e ai genitori che vogliono portali nel passeggino. Partendo dal Passo San Pellegrino si prende l'evidente sentiero che punta verso l'albergo Miralago, da li seguire le indicazioni molto chiare per il rifugio Fuciade, che nonostante la segnaletica suggerisca 50 minuti di cammino si raggiunge in 1,30h o poco più a passo di bambino, tra soste per bere, guardare il fiore e riposarsi. Il sentiero è sempre largo e semplice, e il rifugio affollatissimo vista la semplicità dell'escursione.
Lasciando il Fuciade e tornando indietro sul sentiero dell'andata si nota a destra un cancelletto (in realtà è un'asta di plastica) per entrare nel recinto delle mucche.Qui inizia il sentiero che ci porterà in cima alle piste da sci e che non è percorribile con passeggino. La salita è bella e poco faticosa, passando tra mughi e fiori, fino ad incontrare la neve, ancora presente in queste giornate. Quando siamo qualche centinaio di metri sotto l'arrivo della seggiovia teniamo la sinistra per uscire attraversando un altro cancelletto, e sbucare su una sterrata che perccorreremo in discesa per un lungo tratto. Da qui la visuale è magnifica. A 360 gradi abbiamo tutte le montagne che vogliamo. Il col Margherita, le pale di San Martino, il sasso di Valfredda, la cima Uomo.
In fondo alla sterrata di vede chiaramente la Baita Paradiso, che però ci chiede un ultimo sforzo, una salita di altri 300 metri, niente di impegnativo. Finalmente qui ci riposiamo, timbriamo il passaporto della montagna e facciamo qualche foto. La discesa per tornare a passo San Pellegrino è molto semplice, segue la mulattiera e al bivio da dove siamo saliti alla Baita Paradiso giriamo a destra. Superate le protezioni senza rete delle piste da sci, continuiamo per altri 200 metri fino a intravedere sulla sinistra un altro cancelletto. Tagliamo nei prati fino ad arrivare alla stazione a valle della seggiovia e al passo.
Commenta (0 Commenti)
Passaporto della montagna per bambini
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Visite: 8448
Ho realizzato un passaporto della montagna per bambini fatto da bambini, con le idee suggeritemi dai miei figli che sono stati i primi entusiasti del progretto. All'interno del volumetto troverete informazioni utili, il galateo della montagna e un gioco a punti da fare escursione dopo escursione. Inoltre ci sono ben 30 pagine di escursioni con sensazioni, dati, esperienze e timbro del rifugio da mettere a firma dell'impresa compiuta. Spero che i vostri bambini lo possano trovare interessante e divertente, ma soprattutto che si divertano mentre sono in montagna.
Il libro è acquistabile su Amazon a 5.99€!
Commenta (0 Commenti)Escursione fino ai resti del Beechcraft C45 nei monti Lucretili
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 7233
Escursione: Dalla pineta di Monteflavio fino ai resti del Beechcraft C45
Luogo: Monti Lucretili, Lazio
Condizioni Meteo : Soleggiato
Difficoltà: Escursione semplice adatta a tutti
Durata: 1.10h sola andata
Panorama: 2,5/5 - Siamo alle pendici del monte Pellecchia e possiamo osservare il monte Gennaro
Avvistamenti : No
Passeggino: Si, meglio da trekking

3.3 km, 01:08:32
Questa bella e semplice escursione inizia dalla pineta di Monteflavio, raggiungiubile seguendo una sterrata non troppo impegnativa se non in alcuni tratti, dove lasceremo l'auto e inizieremo il sentiero che ci poterà alle pendici del monte Pellecchia e al sentiero che porta su in vetta, ma che in questa escursione non prenderemo, limitandoci a raggiungere i resti dell'aereo che negli anni 60 si schiantò su questa montagna.
Nel periodo primaverile bisogna stare attenti alle processionarie che si trovano nella prima parte del percorso, quella coperta dai pini. Non ce n'erano molte, ma i nidi erano davvero molti, quindi prestate attenzione quando passate sotto gli alberi, magari tenendovi al centro del sentiero.
L'escursione non è mai impegnativa, la strada è sempre molto comoda e praticamente in piano. Dopo circa 40 minuti si raggiunge un'altra area picnic con qualche tavolino dalla quale è possibile godersi la vista del monte Gennaro, seconda cima dei Lucretili, per poi proseguire fino ad un bivio dove terremo la destra. Questa sarebbe la parte di ritorno del giro ad anello del Monte Pellecchia, ma l'aereo è li a pochi passi. Difatti dopo 200 metri circa, lungo la strada, incontriamo la coda dell'aereo.
Dalla coda, guardando le indicazioni della foto qui sopra, dovete salire arrampicandovi nel bosco fino ad uscire dalla vegetazione, roba di 50 metri, e vi troverete di fronte la parte alta dell'aereo, le ali e il carrello. Ci dovrebbe essere, a valle, anche il motore, ma non siamo riusciti a trovarlo.
Per tornare riprendete i vostri passi e seguite il sentiero a ritroso, per una lunghezza totale di 7km circa.
Commenta (0 Commenti)