Benvenuto in Giroviaggiare.it
Aqua Trail Nassfeld
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 3287
Se volete dedicare una giornata ai bambini e a farli divertire fatevi un giro al passo del Pramollo, dove c'è il confine con l'Austria e il suo comprensorio montano, Nassfeld, che offre divertimenti d'estate e d'inverno con innumerevoli piste da sci.
D'estate i divertimenti assicurati per i più piccoli non mancheranno. Già alla partenza della seggiovia Madritschen ci sono giochi per bambini e una pista per le mountain bike, seppur piccola.
Una volta in cima, dopo aver conquistato la facilissima croce di vetta, iniziamo l'aqua trail, ovvero a tema acqua, dove i bambini si divertiranno a giocare con rivoli d'acqua, trampolini elastici, campanili di san marco che nascondono scivoli e tante altre cose, tutte molto divertenti per loro, un pò meno per i genitori.
Il percorso è breve, ma duraturo, e ovviamente ad anello. Scesi al laghetto e fatti anche qua tutti i vari giochini come il getto d'acqua, fate il giro intorno al lago e risalite dall'altra parte del sentiero, per fare forse il gioco più bello di tutto il parco, l'altalena.
Questa altalena è particolare. Quando dondoli in avanti sei in Italia, quando torni indietro sei in Austria, ovviamente tutto dipende da come vi sedete sopra, ma resta il fatto che è molto simpatica e i bambini apprezzeranno sicuramente.
Si risale passando per altri giochi come la simulazione di un posto di frontiera e una volta in cima si riscende a valle, magari con il pendolino, il carrellino su binario che scende per tutta la montagna in un lunghissimo e adrenalinico tragitto!
Anello Malga Priu e Rifugio Gortani
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 5530
Escursione: Si sale alla malga Priu per scendere ad anello verso il rifugio Gortani
Luogo: Val Rauna, sopra Ugovizza
Condizioni Meteo : Soleggiato - Variabile
Difficoltà: Escursione senza alcuna difficoltà, che è possibile fare su una comoda carrareccia
Durata: 4.00h
Panorama: 3/5 – Bello il paesaggio che si vede dalla malga Priu, se non il migliore della zona
Avvistamenti : No
Passeggino: Si, meglio se da trekking con ruote adatte a sassi grandi ma dovete fare solo la strada bianca!

5.1 km, 04:19:10
Tra le malghe del Puanina Tour ce ne sono 2 vicine tra di loro che possono essere visitate con un giro ad anello nella stessa giornata.
Sono la malga Priu e il Rifiugo Gortani.
Salendo da Ugovizza si arriva ad un incrocio con un ponte sulla sinistra, da attraversare con l'auto, per proseguire altri 300 metri fino al parcheggio dove ci sono le indicazioni per la malga Priu, 45 minuti, e il rifugio Gortani, 10m.
Prendiamo il sentiero per la malga Priu, asfaltato per i primi 200m, per trasformarsi subito in strada bianca, percorribile con passeggino da trekking.
La strada sale nel bosco, sempre comoda, con pendenza moderata ma costante.
Dopo una sgambata di 50 minuti e 300 metri scarsi di dislivello il bosco si dirada e si arriva su un pianoro dove si intravede subito la malga Priu e si riesce a godere di un bel panorama.
Tipico di questo posto sono le prime case in legno costruite sugli alberi, dove è possibile pernottare su richiesta.
Dopo esserci rifocillati e aver bevuto una birra fresca ripartiamo e lungo la discesa, al secondo bivio sulla sinistra, proseguiamo per un'altra strada bianca, molto più comoda della prima per i passeggini, e la seguiamo fino a scendere giù fino alla strada asfaltata, dove tenendo la destra si arriva fino al bivio per il Gortani, dove decidiamo di fermarci a prendere un caffè assieme a Bianca, la mascotte del rifugio, una cagnolona Labrador simpatica e affettuosa.
Dal Gortani, raggiungibile anche in auto, si torna al parcheggio in 10 minuti passando per la comoda strada asfaltata.
Commenta (0 Commenti)
Rifugio Nordio-Deffar
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 2998
Escursione: In val d'Uqua, nelle Alpi Carniche.
Luogo: Val d'Uqua, sopra Ugovizza
Condizioni Meteo : Soleggiato
Difficoltà: Escursione senza alcuna difficoltà, che è possibile fare su una comoda carrareccia o tagliando per il bosco
Durata: 3.40h
Panorama: 2/5 – Non c'è molto da vedere se non prati e boschi
Avvistamenti : No
Passeggino: Si, meglio se da trekking con ruote adatte a sassi grandi ma dovete fare solo la strada bianca!

4.7 km, 03:40:07
Nell'alta val d'Uqua, sopra l'abitato di Ugovizza, ci sono diversi rifugi che fanno parte del Puanina Tour, una serie di sentieri tematici che arrivano in diversi rifugi o malghe per gustare i prodotti tipici della valle.
Tra questi c'è il Rifugio Nordio-Deffar, situato a quota 1412m, completamente ristrutturato a seguito di un incendio occorso qualche anno prima.
Percorrete tutta la valle con l'auto, su una strada stretta e a volte scomoda, soprattutto se si incontrano veicoli nel senso opposto, ma mai pericolosa. Ignorate tutti i vari parcheggi e cartelli, e continuate fino all'ultimo parcheggio dove lascerete l'auto.
Appena iniziato il sentiero seguendo l'unica ed inconfondibile segnaletica che vi porta a percorrere tutta la carrareccia, fate attenzione dopo 150m alla vostra sinistra. Se n'è accorto mio figlio, io non ci avevo mica fatto caso! Sulla vostra sinistra dunque incontrerete un ceppo di legno marcato in rosso, con un mini sentiero che in 3 passi vi porta ad attraversare un piccolo ruscelletto, e da li c'è chiara una indicazione per il rifugio Nordio, evitando cosi la noiosa carrareccia (che faremo al ritorno per comodità), che sale nel bosco per ricongiungersi alla carrareccia negli ultimi 200 metri prima del rifugio.
Una volta avvistato il rifugio Nordio non desistete, continuate sulla sterrata per altri 300 metri e arriverete alla sella di Lom, confine con l'Austria, dove c'è un alpeggio e un villaggio montano. Qui rispetto al Nordio c'è pochissima gente, e la simpatica signora che gestice la Wirtshaus Starhand offre ospitalità a prezzi davvero contenuti.
Dopo esservi rifocillati prendete il sentiero che di fronte la malga sale nel bosco per ricongiungersi ad anello al sentiero che dal Nordio sale alla Sella di Bistrizza, altro villaggio montano con alpeggio.
Non appena ricongiunti al sentiero riscendete verso il Nordio, dove noi prendiamo un caffè e da li cominciate a scendere verso il parcheggio, stavolta ignorando il sentiero scorciatoia, molto scivoloso, per percorrere tutta la carrareccia fino all'auto.
Commenta (0 Commenti)
I tre confini
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 2900
Escursione: Escursione al ceppo dei tre confini tra Italia, Slovenia e Austria, simbolo di amicizia tra popoli.
Luogo: Si sale da Arnoldstein, tramite la lunghissima seggiovia
Condizioni Meteo : Soleggiato
Difficoltà: Escursione senza alcuna difficoltà
Durata: 30 minuti, solo andata
Panorama: 4/5 – In condizioni di meteo buone si vedono i tre grandi laghi dell'Austria, Faake, Worther e Ossiacher
Avvistamenti : No
Passeggino: Si

1.1 km, 00:22:57
I tre confini è un punto situato a 1500 metri circa che rappresenta l'amicizia tra tre nazioni, l'Italia, la Slovenia e l'Austria.
Ci sono ovviamente tre modi per raggiungerlo, tre sentieri differenti che partono dai tre stati. Noi siamo saliti da Arnoldstein, in Austria, qualche chilometro dopo il confine Italiano, per facilitare la salita ai bambini gia stanchi dai giorni precedenti. Il costo della seggiovia, lunghissima e altissima in alcuni punti, è di 39 euro circa tutta la famiglia.
Una volta in cima il paesaggio è davvero bellissimo, nonostante la quota d'arrivo della stazione a monte non sia cosi elevata, si riesce a vedere già quasi a 360 gradi. Da li parte una passeggiata, perché è di questo che si tratta, che arriva su al cippo dei tre confini, dove la vista è davvero eccezionale, e in una bella giornata come è stata la nostra, si riescono a vedere tre grandi laghi austriaci, il Faaker, il Worther e persino l'Ossiacher.
A scendere potete decidere di farla sempre in seggiovia, se avete pagato il biglietto a/r ovviamente, o fare la lunghissima carrareccia che in 2 ore circa vi riporterà al parcheggio a valle.
Commenta (0 Commenti)
Poštarski dom na Vršiču
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Itinerari
- Visite: 2433
Escursione: Si arriva alla vetta Vršič, 1737m, dove si ha un panorama incredibile a 360 gradi
Luogo: Si parte dal Passo dell Moistrocca
Condizioni Meteo : Nuvoloso
Difficoltà: Escursione semplice per chiunque fino alla baita, leggermente più scivolosa per salire alla vetta.
Durata: 1.30h andata e ritorno
Panorama: 3.5/5 – Le alpi giulie ci circondano imponenti
Avvistamenti : No
Passeggino: Si, fino alla baita!

2.2 km, 02:05:15
Dal lago di Jasna prendete la strada che comincia a salire sul passo della Moistrocca, molto caratteristica perchè oltre a salire molto ripida, ha la pavimentazione dei tornanti fatta di sampietrini. Salendo con l'auto si incontrano diversi rifugi. Proseguiamo con l'auto fino alla cima del passo, dove prima che la strada comincia a scendere c'è un parcheggio e due casette in legno dove acquistare souvenir.
Da qui parte una comoda carrareccia che dopo neanche 200m allarga per far posto ad un primo rifugio, e continuando a salire arriva dopo un dislivello di soli 100m al rifugio Poštarski, incontrando lungo la strada dei ruderi probabilmente della grande guerra e un cartello che ci indica la Ajdovska Deklica, la ragazza pagana, un vero e proprio volto scolpito nella roccia dalla natura.
Siamo praticamente arrivati al rifugio, con diversi tavolini all'aperto e una splendida visuale sulle montagne circostanti. Qui c'è l'occasione per chi ha voglia di proseguire la passeggiata insieme ai propri figli di fargli conquistare una facile vetta e fargli firmare il loro primo libro di vetta. La salita dal rifugio è di 15 minuti, il panorama è eccezionale sulle alpi giulie tutto intorno, e i vostri bambini saranno super contenti di aver raggiunto una cima e aver messo il sigillo sull'impresa.
Dopo una birra al rifugio si ritorna per la stessa via.
Commenta (0 Commenti)