Benvenuto in Giroviaggiare.it
Foligno - Primi d'Italia
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 8857
Sabato ore 14.00 (diventate poi, mea culpa, 14.20), partenza per Foligno. Obiettivo: tornare con la panza piena dalla sagra dei Primi d'Italia. Primi inteso come piatti di pasta. Difatti c'erano una diversità di stand da tutta Italia con le proprie specialità. Tortellini, fettuccine, gnocchi e cosi via.
L'arrivo è stato ritardato da un errore clamoroso di sbaglio strada. Invece di uscire alla prima indicazione utile per foligno siamo arrivati quasi fino a Perugia per poi tornare indietro di 40 km.. Vabbè..
Approfittiamo di un caffè per svuotare la vescica e poi carica agli stand. E non ne abbiamo saltato uno!!
La foto sopra parla chiaro. Anche se non si vede l'ora sul mio orologio sappiate che erano le 18! Ebbene, dopo aver fatto scorpacciata di formaggio, pane con l'olio, pane e peperoncino, qualche liquore, io e Useppe decidiamo che è ora di cominciare a fare sul serio. Si parte con la polenta al ragù seguita da un sentitissimo piatto di Gnocchetti al vino, che erano una cosa fantastica a dire poco. Nel frattempo ci raggiungono Fabio e Fabrizia seguiti a ruota da Mauro e Arianna. Sconcertante la quantità di cibo ingerita dal maresciallo che non ha saltato nemmeno uno stand.
Le immagini di repertorio parlano chiaro. Giuseppe si è fatto la foto con Miss Pastasciutta 2009 e probabilmente lo sarà pure nel 2010! La presente va ad arricchire una già coloritissima raccolta che viene gelosamente custodita chissà dove a casa sua. Poi dopo lo spettacolo di Dado (che ci ha fatto morire) tutti a casa, ma prima fermata in uno stand prima sconosciuto. C'è odore di porchetta nell'aria, sono solo le 23.45, quasi quasi.. Mi viene fatto notare che ho la trippa e che è meglio se il maiale lo lascio sul bancone. E pensare che quel maiale si era sacrificato proprio per me.. Però "qualcuno" si è intrufolato facendo file segrete per uscire poi con un cannolo (di cui non abbiamo testimonianza fotografica) a detta sua "fantastico". Mauro c'è tornato indietro. Io e patrick non ci siamo concessi nemmeno quello, eravamo già soddisfatti che il giorno dopo non si andasse a lavoro..
Per il resto delle foto ---> CLICCAMI!
Commenta (0 Commenti)Pompei - Sorrento
- Dettagli
- Scritto da manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 8652
Approfittando di queste ultime giornate calde di Settembre, io e Vale sabato abbiamo deciso che non si poteva sprecare una giornata bella come quella e ce ne siamo andati a visitare Pompei. Io non c'ero mai stato, lei si. Devo dire che è stata un pò una delusione. Per carità bella e suggestiva, ma chi vive a Roma si fa una passeggiata nei fori imperiali e alla fine la sensazione è la stessa. La differenza è che quella è una vera e propria città di 2000 anni fa. Pensavo di trovare lava un pò ovunque, invece le poche cose che ho visto sono state una porta e alcune persone, che insieme ad un povero cagnolino, erano rimaste prigioniere della cenere. Cmq ce ne vuole a girarla tutta, e con il caldo che faceva non è stato proprio il massimo. Tristissime le guide turistiche che parlavano le lingue straniere come Totò parlava in francese. Vabbè..
Commenta (0 Commenti)
Filettino e campo staffi!
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 10984
Volevo farmi un giro in moto. Un bel giro in moto, più bello di quello fatto al terminillo. Ho chiamato Emanuele che si trovava a Filettino e abbiamo deciso di vederci per fare una bella passeggiata su e giu per le montagne. Con noi vengono anche Mauro e Arianna, ma con la macchina. Arianna da brava moglie difende il maritino adducendo scuse del tipo "Dobbiamo restare a dormire a Rocca di cambio" oppure "A Rocca di Cambio fa freddo la sera". La realtà è che il maresciallo ci temeva.
O meglio temeva soprattutto il vigore delle nostre 2 moto. La mia Honda 400 four detta anche "La Poderosa" e la Kawasaki bicilindrica di Emanuele, la Er-6n. Abbiamo comunque trovato un mezzo adatto a lui..
Mettici anche che ginocchio a terra con la sua CBR 900 RR Fireblade versione giapponese ufficiale lo poteva pure fare, alla fine ci tallonavano con la Honda Crx di Ary.
La giornata è stata fantastica. In moto in gruppo è tutta un'altra cosa! E devo dire che, sebbene la Er-6n sia una bomba, la mia moto non ha certo sfigurato, arrampicandosi con una grinta notevole, e ricevendo complimenti dallo stesso Emanuele che mi ha detto, parole sue, "Ammazza come salivi!". Lui pure non saliva niente male, considerando che siamo 2 fermoni. Però lui il ginocchio provava a farlo uscire timidamente dall'asse della moto, io manco quello.
E quanto ci siamo arrampicati. quasi 2000 metri, praticamente a Campo Staffi, dove ci sono impianti di risalita per l'inverno, anche se abbandonati. C'era pure una vecchia MG cabrio, ma ha fatto piu scena la mia Four!
Polonia - Wroclaw
- Dettagli
- Scritto da biancoros
- Categoria principale: Europa
- Visite: 9698
Allora, a grande richiesta (come no!) torno a deliziarvi coi resoconti dei miei innumerevoli e soprattutto sempre diversi viaggi
Oggi voglio parlarvi di un posto dove sono stato 7 volte nel giro di 3 anni scarsi ossia della Polonia, più in particolare di una città chiamata Wroclaw (Breslavia in italiano, non chiedetemi l'origine di questi nomi perchè non la so, piuttosto chiedetemi di dimostrare la teoria della relatività mentre tengo in equilibrio un sistema dolby 7.1 sul naso) sita non troppo distante dalla Repubblica Ceca (400km da Praga) e a 1200km da Vicenza
Il motivo per il quale la mia strada si è incrociata con questa città è che un mio amico si è messo insieme (e nel giugno scorso si è sposato) con una ragazza polacca proveniente appunto da questa città, quindi ci siamo andati varie volte (più di un mio amico ci è stato 2-3 volte). Io poi ci sono tornato anche da solo per altri motivi, sui quali però preferisco non dilungarmi dato che questo è un bel sito e non voglio riempirlo di bestemmie
La città è abbastanza grande, viaggia sui 600k abitanti ed essendo una città universitaria (ce ne è più d'una, credo almeno 5) ci sono molti giovani. Fino ai limiti della periferia la città, a livello di infrastrutture è simile alle varie città europee, non si direbbe che fino a 20 anni fa dovevano fare i conti col comunismo e che solo negli ultimi anni la Polonia - come altre nazioni dell'est - si sia tirata su a livello economico e abbia in parte ridotto l'emigrazione dei propri cittadini. Quindi, molti palazzi di nuova costruzione affiancati da palazzi di vecchia costruzione restaurati e in fase di restaurazione, molti centri commerciali (solo nel centro ce ne sono 5, poi fuori città in una zona chiamate Bijelane - sicuramente non si scrive così - vasta come un piccolo paese ci sono solo centri commerciali, alcuni dei quali giganteschi... non so a che gli servano, ma se li costruiscono un motivo ci sarà), un'ottima rete di trasporto pubblico, molti hotel di ottimo livello, ostelli... insomma, non le manca niente
Parecchio traffico, l'ultima volta ho dovuto guidare nelle ore di punta per un pomeriggio intero ed è da mettersi le mani dei capelli... stradoni a 5-6 corsie con tanto di incroci dove uno volendo può anche fare inversione, autobus in quantità, tram... abbastanza anarchica la cosa all'apparenza, almeno per me abituato al traffico di Vicenza, intenso ma ordinato
Dall'Italia ci si arriva in aereo volendo, anche se però negli ultimi anni le compagnie low cost hanno tolto le tratte dirette: c'erano Ryanair, Centralwings, Wizz Air, Volareweb... al momento non so, cmq sicuramente prima degli europei torneranno anche perchè dovrebbero costruire un nuovo aeroporto. In ogni caso Lufthansa permette di arrivarci con uno scalo
I divertimenti non mancano, oltre ad esserci prezzi bassi per noi italiani (inoltre al momento siamo molto favoriti dal cambio) ci sono un sacco di disco-bar piccoli ma molto carini, quasi tutti con entrata gratuita. Una birra (e che birra aggiungerei) media costa meno di 2€, idem per uno shot di vodka. Cenare fuori costa tra i 5 e i 15€, molte cose hanno prezzi ridicoli se si fa la spesa
La città quindi è grande e pure bella, un paio di giorni di visita li merita. Io sono poi stato a Jelenia Gora, sulle montagne a circa 2 ore di macchina da Wroclaw, e devo dire che non è male: certo, non sono le montagne alle quali siamo abituati, ci sono pendenze molto dolci e non ci sono molto panorami, però la vegetazione è bella
Vabbè insomma, della Polonia dopotutto conservo un bel ricordo (che rimarrà tale perchè dopo tutte le volte che ci sono stato non credo ci tornerò) e se volete fare un viaggio in Polonia magari 1-2 giorni dedicateglieli
Commenta (0 Commenti)Budapest - Sziget Festival 2008
- Dettagli
- Scritto da biancoros
- Categoria principale: Europa
- Visite: 15550
E dire che un anno fa secco ero lì, a godermi l'ennesimo concerto... che tristezza non poterci essere andato quest'anno :-(
Dovete sapere che da circa 20 anni, durante la settimana di ferragosto sull'isola di Obuda (sziget in ungherese significa appunto isola) si svolge un grande festival della musica: una settimana - effettivi 5 giorni più una sera dato che il programma vero e proprio inizia con un concerto martedì sera, però si può entrare nell'isola già da lunedì mattina, come io ho fatto - tutta all'insegna della musica e del divertimento, dimenticandosi di tutto e di tutti al di là del ponticello che attraversa il Danubio. Gli unici requisiti sono: una tenda, un cambio di vestiti, un po' di soldi, resistenza fisica, amore per la musica e voglia di divertirsi
Io sono partito da Vicenza nella notte tra domenica e lunedì, verso l'1. dopo un viaggio di circa 950km attraverso italia, austria e ungheria, circa verso mezzogiorno siamo entrati a budapest. Dopo qualche inevitabile bestemmia per trovare un parcheggio dove lasciare la macchina e il viaggio con metropolitana e treno, siamo arrivati all'ufficio biglietti dell'isola. Avevamo preventivamente acquistato il biglietto su internet quindi è stato sufficiente esibire la copia della prenotazione con la quale abbiamo ricevuto un braccialetto indispensabile per accedere all'isola e per campeggiare. Gia a quell'ora, circa le 15 di lunedì, sull'isola c'era parecchia gente che si era già piazzata con la tenda, infatti io sono finito in un posto sì all'ombra però vicino a un palco dove la mattina alle 10 iniziavano a fare i sound check, e a 3 "arene" per la musica da ballo che staccavano la musica non prima delle 5:30. Come se non bastasse vicino c'era un baretto dove OGNI mattina un gruppo di francesi ubriachi marci arrivava verso le 6 e fino alle 9 continuavano a fare baccano. Come avrete capito quindi non ho dormito granchè, ma ero appunto alla prima esperienza quindi ho fatto qualche errore
Primi due giorni dedicati a prendere le misure all'isola e a quanto offre, non essendoci ancora i palchi allestiti poteva offrire molto poco rispetto a quando è a pieno regime ma cmq c'erano già 2 posti dove poter ballare 24 ore su 24 (e c'è chi lo fa, ovviamente con qualche aiutino chimico), tutti i baracchini del cibo e della birra erano aperti e come ho detto c'era già un sacco di gente quindi già così è figo
Poi, martedì sera iniziano i concerti, con 2 concerti sul main stage: prima artista ad esibirsi trascurabile, mi pare fosse Lily Allen che dovrebbe essere figlia di uno degli Iron Maiden. Mentre suonava io ho cenato... poi alle 21 concerto degli Iron Maiden! Non sono un loro fan, devo ammetterlo, però cmq hanno fatto un gran concerto suonando tutti i loro successi maggiori. 2 ore di concerto, più del concerto medio allo Sziget - intorno a 1:15 ore - dato che praticamente erano gli unici a suonare quel giorno. Finito il concerto tutti a ballare fino alle 5:30 - tra l'altro quel giorno ho conosciuto un irlandese che era lì con 50€, quando il festival vero e proprio doveva ancora iniziare :-D )
Da mercoledì inizia il festival vero e proprio: una decina di palchi sparsi per l'isola, nella maggior parte c'è un concerto ogni ora circa dalle 16 a mezzanotte, certi palchi iniziano un po' più tardi per finire verso le 4. Il pezzo forte però è il main stage, dove fanno 5 concerti ogni giorno partendo alle 15 e finendo alle 23. Artisti di richiamo mondiale, solo alcuni di quelli che ricordo che ho visto sul main stage: Iron Maiden, REM, Sex Pistols, Killers, Kaiser Chiefs, Babyshambles, Die Hartze, Jamiroquai, Floggin Molly, MGMT, Presidents of the USA, Kooks, il cantante dei System of a Down, Alanis Morrisette e altri. Questi appunto solo sul main stage, c'era poi un tendone solo per il Metal, uno per le tribute-band, uno per la world music, uno per gli artisti ungheresi e così via... c'è poi la party arena, ossia un tendone sconfinato dove suonano dj famosi, temperatura elevatissima e una miriade di persone seminude che ballano, un'altra tenda simile solo un po' più piccola dove però ci sono getti d'acqua che rinfrescano la gente, e un'altra chiamata magic mirrors dove di giorno proiettano film e documentari inerenti l'omosessualità che di notte diventa discoteca sempre a tema gay (tranquilli, non si rischia di uscire con un buco di culo supplementare, e la musica è davvero figa)
Insomma, per praticamente una settimana le vostre giornate sono all'insegna della musica e del ballo, dalle 13 alle 5:30. Negli intervalli di tranquillità, un po' si dorme e un po' si va al vicino Auchan a fare la spesa e riposare un po' sulle panchine
Cessi chimici (quelli da cantiere) ovunque e puliti in continuazione, quindi anche dal lato igiene siamo messi bene. L'unico grande problema sono le docce, poche e ghiacciate: per la penuria, basta farsi furbi ed andare verso le 18 quando non c'è quasi nessuno (ovviamente se non sta suonando nessuno che vi interessa), cmq alla temperatura ci si deve fare l'abitudine... io dopo lo shock iniziale sono stato 2 giorni senza lavarmi per intero... alla fine ho ceduto
Poi, il lunedì alle 6 tutto finisce di botto: appena si ferma la musica spuntano già i camion degli addetti a smontare i palchi... io, con l'aiuto del mio coinquilino di tenda ho smontato tutto, fatto i bagagli e mi sono incamminato verso l'entrata dove ho beccato i miei due compagni di viaggio dell'andata. Taxi (niente treno al ritorno, via assicuro che una settimana di festival lascia il segno) fino al parcheggio, alle 8 eravamo in strada e alle 16 già a padova, poi alle 18:30 ero di nuovo a casa
Spesa totale: poco meno di 400€, ma tenete conto che lo scorso anno la super stava a 1.5€ e il cambio euro - fiorino era meno favorevole... quest'anno credo che con 330€ ce l'avrei fatta. Purtroppo però questa crisi mi ha portato via il lavoro quindi... sarà per la prossima volta! Stupenda esperienza cmq, da ripetere assolutamente
p.s. le foto non sono mie, l'anno scorso avevo un cellulare abbastanza scarso sotto questo aspetto e fanno un po' schifo, poi ne ho solo un paio il resto sono video...
Commenta (0 Commenti)