Benvenuto in Giroviaggiare.it
Presepi di San Gregorio Armeno ad Anguillara Sabazia
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 6376
Domenica 29 Novembre, ad Anguillara Sabazia sono stati esposti i presepi di San Gregorio Armeno lungo le vie della cittadina. Presepi che a dire la verità era quasi sempre vuoti, custodie da riempire con i vari personaggi da comprare a parte. Insomma, di presepi finiti non ce n'erano molti, e l'atmosfera generale non era aiutata dal mercatino "natalizio" che c'era in città, ma che di natalizio aveva ben poco.
Nota di merito al presepe esposto nella parrocchia di Santa Maria Assunta in Cielo, dove c'era un disponibile signore che ci ha spiegato i vari personaggi del presepe napoletano e il loro ruolo simbolico. Particolare di questo presepe è la mancanza di colore nella struttura principale, volutamente decolorato dall'artigiano per simboleggiare la mancanza di pace nel mondo in merito agli ultimi fatti di cronaca mondiale.
Oltre ai personaggi canonici del presepe, quasi tutte le esposizioni avevano i personaggi di Totò.
L'appuntamento è rimandato al prossimo anno.
Commenta (0 Commenti)
Abbazia di Farfa
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5376
Distante pochi chilometri da Roma consiglio di visitare l'abbazia di Farfa e il borgo che la circornda, abitato ormai da pochissime persone. Molto piccolo e caratteristico, con negozi di artigiani, un bar, e qualche ristorante. Bello l'interno della chiesa. Per maggiori informazioni vi rimando a wikipedia. Ecco le foto più suggestive della giornata.
Commenta (0 Commenti)
Sagra della Castagna di Manziana
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5742
Il paese di Manziana, vicino il Lago di Bracciano, ospita annualmente una sagra davvero sfiziosa. Quella della castagna.
Partendo presto si evita una buona parte della confusione e del traffico. La protagonista è la castagna, al fuoco o bollita, quindi inutile fare file per mangiare qualcosa sebbene molti la pensino diversamente. Trovato un alimentari e comprata la pizza io e la mia famiglia abbiamo mangiato velocemente per poi metterci in fila, pronti a riempirci la pancia di gustosissime caldarroste. Fila molto breve, sono ancora tutti li ad aspettare di mangiare, fortunatamente.
A pancia piena si passeggia meglio per le varie bancarelle di prodotti tipici del luogo e non solo. Ce ne sono infatti di ogni tipo, dai giochi per i bimbi, all'artigianato locale, o se volete quella dei formaggi sardi. Un pò di tutto insomma. Scopro tra queste una piccolissima risorsa. Due signori vendono biscotti buonissimi fatti senza latte e senza uova. Comprati e mangiati subito, davvero squisiti.
Peccato il tempo non sia stato clemente, avrei voluto visitare il bosco di Macchia Grande, ma la pioggia ha rovinato tutto. Peccato.
Commenta (0 Commenti)
Reggia di Caserta
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5394
Ho ritrovato le foto della mia visita alla Reggia di Caserta. A distanza di un anno eccomi qui a condividere questa esperienza.
Il primo impatto con la Reggia di caserta non è stato certo dei migliori. Lo sporco fuori dalle mura, nei giardini che la circondano è davvero inaccettabile. E quando ci si aspetta che dentro sia meglio si prende la seconda batosta.
Se riuscite a superare questo grande ostacolo della sporcizia ( e qualche venditore - forse ambulante - appena oltrepassati i cancelli), di sicuro il traffico automobilistico all'interno della Reggia non vi disturberà più di tanto. Almeno non quanto la gente che fa i pic nic sui prati o gioca a pallone, con tanto di cartello di divieto un pò ovunque.
La Reggia è davvero bellissima, la passeggiata nei giardini, lunghissima, è assolutamente da fare, almeno all'andata. Al ritorno potete prendere l'autobus che vi riporterà al punto di partenza, sempre che riusciate a salire, visto che la fila è disorganizzata e autogestita dalle persone. Questa nostra piccola Versailles avrebbe davvero molto da dare, dovrebbe essere un vanto per noi italiani, ma io che non l'avevo mai vista sono rimasto davvero molto deluso, non per la sua maestosità e bellezza, chiaramente, ma dallo stato d'incuria in cui è conservata. Peccato.
Commenta (0 Commenti)
Parco degli acquedotti di Roma
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 9154
Roma è piena di parchi pubblici dove trascorrere domeniche all'aria aperta. Tra questi c'è il bellissimo parco degli acquedotti, che ci trasporta indietro nel tempo con le sue lunghe passeggiate sotto gli acquedotti romani e papali che rifornivano roma di acqua. Vi rimando a Wikipedia per le informazioni storiche. Godetevi le foto.
Commenta (0 Commenti)