Benvenuto in Giroviaggiare.it
Dolomiti
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 8257
Le Dolomiti, bellissime, emozionanti. Girato con la Olympus Em-5 nel 2014 e 2015. Il video dura poco, per non risultare godibile e non noioso. Spero apprezziate.
Campocatino
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5937
Non ero mai stato a Campocatino, una località montana nel frusinate, in provincia di Guarcino. In inverno è una stazione sciistica, sebbene con poche piste e pochi impianti. Ma per una giornata con la famiglia è l'ideale, per imparare ad usare gli sci, prendere confidenza con la neve, abituarsi all'abbigliamento invernale. I miei bambini si sono divertiti tantissimo. Soprattutto la grande, con i suoi scietti Decathlon, semplici ma efficaci per saggiare le proprie abilità di sciatore. Da papà spero in due nuovi campioni alla Alberto Tomba e Deborah Compagnoni.
Campocatino si trova a 1800m d'altezza, si sale passando per Guarcino e offre diverse possibilità di ristoro per chi non ha voglia di portarsi il panino da casa. Ah, fantastico ritrovare una vecchia amica d'infanzia, l'ancora, uno skilift biposto che molti giovani probabilmente non conoscono, ma della quale ho dei ricordi molto divertenti quando capitava di prenderla in settimana bianca!
Commenta (0 Commenti)
Firenze
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5639
Firenze, patria del Rinascimento, patrimonio mondiale UNESCO, culla dell'arte e una delle più belle città d'Italia!
Sono stato tra le tue vie in più occasioni, sempre vivace, piena di gente, di arte. Forse troppo piena di gente, tanto che con i passeggini quasi non riuscivamo a districarci tra la folla di Ponte Vecchio, faticando a raggiungere piazza della Signoria. E poi tutto quel traffico, che pensavo fosse esclusiva di Roma, invece anche tra le tue più importanti attrazioni c'è sempre da stare attenti che una macchina non ci metta sotto. Peccato, peccato davvero.
Mangiamo un panino da Universo Vegano, vicino a Piazza de Ciompi, e poi torniamo verso il duomo, che però mi lascia un pò con l'amaro in bocca. Avevo visto poco prima quello di Siena, così pieno di affreschi, di colori, per poi vedere la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, più conosciuta come Duomo di Firenze, spoglia. Bellissimo il Giudizio Universale sulla navata centrale, iniziato dal Vasari e terminato da Zuccari. Attenzione, non sto dicendo che non sia bello, ci mancherebbe, l'esterno è straordinario, il campanile, le facciate, ma internamente l'impatto visivo è decisamente poco appagante.
Salendo sul campanile dopo aver fatto una fila pazzesca, la vista sulla città è incredibile.
Camminare per Firenze è sempre una scoperta, e ogni occasione per farle visita è bene accetta. Le file però, come in tutte le città d'arte, sono agghiaccianti. Per diversi motivi non sono riuscito ancora ad entrare nel museo degli Uffizi, credo di dover aspettare che i miei bimbi crescano.
Ciao Firenze! A presto!
Commenta (0 Commenti)
Castel Gandolfo
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5515
Castel Gandolfo è un piccolo comune vicino Roma noto soprattutto per essere la residenza estiva dei Papi. Fino a Papa Francesco almeno, che ha deciso di non soggiornarvi.
Borgo piccolo e molto curato, e sebbene siamo al 10 Gennaio ancora tutto addobbato per le feste natalizie. Appena varcato l'arco d'ingresso ci si trova nella piazza centrale, Piazza della Libertà, dove il 23 Novembre 1820 venne collocata la prima cassetta postale al mondo. Inoltre c'è l'ingresso del Palazzo Pontificio.
La chiesa di San Tommaso da VIllanova, opera del Bernini, viene edificata al posto della chiesa Parrocchiale di San Nicola. Entrando nella chiesa la prima cosa che vedo mi fa sorridere. Un cartello probabilmente messo dal parroco, che recita: "Il Signore chiama in diversi modi di certo mai con il telefonino. Se entri spegnilo! Grazie". L'interno è curato, non ci sono molti affreschi, ma la cupola è davvero bella.
Era possibile vedere ancora i presepi nelle sale sottostanti la chiesa.
Fatta una passeggiata per il corso, torniamo indietro per prendere un gelato e goderci il panorama sul lago, con una splendida vista sulle colline dei Castelli Romani.
Commenta (0 Commenti)
Siena
- Dettagli
- Scritto da Manuel
- Categoria principale: Italia
- Visite: 5646
Era molto tempo che non visitavo Siena. E a dirla tutta non me la ricordavo così bella.
Siamo arrivati partendo dalla maremma con un clima mite, sui 15 gradi, per ritrovarci tra banchi di nebbia e 5 gradi. Parcheggiato fuori le mura in uno dei tanti parcheggi che circandano la città (a prezzo abbastanza salato), cominciamo a camminare con destinazione Piazza del Campo. Più ci avviciniamo, più aumenta il vociare e la gente a passeggio, i festoni di natale, le luci, gli odori , i suoni.
La piazza è quella che tutti conosciamo. Larghissima, molto curata, piena di gente. Non possiamo sederci in terra purtroppo, l'umidità è eccessiva. I bimbi scendono dai passeggini e finalmente possono sfogarsi. Vediamo i presepe sotto al municipio e poi un caffè nella contrada della Torre, dove fui battezzato da piccolo. Quest'anno abbiamo anche vinto, dopo ben 45 anni di digiuno.
Raggiunta la Cattedrale facciamo i biglietti ed entriamo. Si paga 4 euro l'ingresso, ma ci sono diverse offerte per accessi cumulativi alle varie attrazioni di Siena.
La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta è bellissima. Piena di affreschi, di arte, mosaici, statue, colonne intarsiate, marmo bianco, decorazioni Rimango affascinato dalla bellezza della navata centrale, dal pulpito di San Nicola. Tutto è bellissimo qui dentro. Se passate per Siena dovete visitare la Cattedrale.
La passeggiata prosegue nelle vie che girano tutto intorno alla piazza centrale, Piazza del Campo. Tra i tanti marchi globali spiccano alcuni negozi di quelli di una volta: librerie, sartorie, bar ecc. Tutti molto curati nell'estetica, nella pulizia. Con due bambini piccoli non abbiamo modo di visitare di più, il tempo è anche poco e quindi dobbiamo tornare alla macchina.
Lascio Siena contento ed appagato, ripromettendomi di tornarci questa estate per dedicargli più tempo.
Commenta (0 Commenti)